Zoom Immagine
 
SINGOLI CONTRATTI
Autore Genghini - Pertoldi
Editore Cedam
Anno ediz. 2020
Pagine
Collana Manuali Notarili
Isbn 9788813372316
Prezzo : € 150,00
Prezzo Scontato : € 142,50 (risparmi € 7,50)
-5%

Spedito in 5 gg. lavorativi


Copie
Ricerca
Il volume, appartenente alla collana Manuali notarili curata da Lodovico Genghini, esamina singoli contratti che sono di quotidiana applicazione pratica da parte dei notai.




Obiettivo dell’opera è quello di sintetizzare, con una forma espositiva chiara, la disciplina dei singoli contratti, con particolare attenzione agli aspetti notarili.


Vengono esposte:

- le tesi della dottrina

- le applicazioni quotidiane della prassi notarile

- gli orientamenti del Consiglio Nazionale del Notariato

- le sentenze della giurisprudenza, sia di merito che di legittimità;

- in nota sono state riportate, non solo le fonti, ma anche gli stralci testuali più interessanti delle fonti citate.






Il testo nasce dall’esperienza professionale e didattica del notaio Lodovico Genghini il quale, come è noto, rappresenta un consolidato punto di riferimento nel panorama giuridico.



Pur trattando di determinati singoli contratti, il testo rappresenta un’occasione per focalizzare le questioni di interesse notarile, relative alla disciplina del contratto in generale.




Sono approfonditi gli argomenti più attuali, di interesse notarile, quali ad es. la nullità della donazione della c.d. “quotina” (Cass. Sez. Un. 15 marzo 2016, n. 5068 e Cass. 23 febbraio 2018, n. 4428), il rapporto in generale tra “quotina” e “quotona” di una più ampia massa comune, la discussa ammissibilità delle condizioni c.d. “coartanti” quali ad es. la condizione di nozze, il problema della divisione a masse plurime, le formalità notarili nei contratti traslativi immobiliari (ad es. la conformità catastale di cui all’art. 29, comma 1-bis, L. n. 52/1985, la c.d. dichiarazione Bersani, le allegazioni obbligatorie ecc.), la compravendita degli immobili da costruire e le novità apportate al T.A.I.C. dal D.Lgs. n. 14/2019, la vendita della c.d. “colonna d’aria”, la multiproprietà, il nuovo contratto di cessione di cubatura di cui all’art. 2643, n. 2-bis, cod. civ., la discussa ammissibilità del mutuo dissenso del contratto di donazione e il patto di famiglia, con particolare riferimento alle soluzioni operative che il notaio deve adottare, per evitare di incorrere nelle responsabilità professionali che potrebbero essere determinate dalla controversa normativa in materia.




Sono illustrate le novità legislative e approfondite le sentenze della Corte Suprema di Cassazione, come ad es. la dirompente decisione a Sezioni Unite del 7 ottobre 2019, n. 25021, la quale, in contrasto con la dottrina tradizionale, ha stabilito che il contratto di divisione ha efficacia costitutiva; a riguardo, sono stati chiariti gli effetti di tale sentenza, nel campo operativo dei notai, quali ad es. le ricadute in ordine alla disciplina del regime patrimoniale dei beni, alla disciplina fiscale e alla disciplina dei diritti di prelazione volontaria e legale (ad es. quella disciplinata dal Codice dei beni culturali di cui al D.Lgs. 22/01/2004, n. 42).




L’opera è uno strumento, pratico, aggiornato, di facile consultazione, rivolto sia ai notai, per l’esercizio dell’attività professionale, che ai praticanti notai, per la preparazione del concorso notarile; più in generale, l’opera è rivolta a tutti gli operatori del diritto e agli studiosi che hanno la necessità di approfondire il diritto civile e i contratti in particolare.



Altri titoli dello stesso autore

Nessun titolo.