Zoom Immagine
 
CIGO, CIGS E FONDI DI SOLIDARIETA'
Autore
Editore Seac
Anno ediz. 2019
Pagine
Collana Amministrazione Del Personale
Isbn 9788868246143
Prezzo : € 33,00
Prezzo Scontato : € 31,35 (risparmi € 1,65)
-5%

Spedito in 5 gg. lavorativi


Copie
Ricerca
COMPLETO DI ESEMPI ED ESERCITAZIONI PRATICHE DI CALCOLO

Il D.Lgs n. 148/2015 ha operato il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro introducendo nuove regole sia per la Cigo che per la Cigs. Il provvedimento è intervenuto anche in materia di fondi di solidarietà, misura alternativa alla cassa integrazione per le aziende che non rientrano nel relativo ambito di applicazione.

Il D.Lgs n. 148/2015 ha ridefinito i requisiti soggettivi per l’ammissione ai trattamenti di sostegno al reddito, ora estesi anche agli apprendisti con contratto di apprendistato professionalizzante. Importanti modifiche sono state introdotte anche in relazione alla durata massima dei trattamenti, alla modulazione del contributo addizionale in ragione di un crescente utilizzo degli stessi nonché alle modalità della relativa richiesta.

La presente pubblicazione propone un’analisi approfondita delle disposizioni vigenti in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro alla luce delle disposizioni contenute nel D.Lgs n. 148/2015 e nei successivi interventi legislativi e di prassi amministrativa emanati in materia. L’analisi della norma è supportata da esempi pratici di ricorso ai diversi ammortizzatori sociali e di calcolo dei relativi trattamenti.

Particolare attenzione è riservata anche al trattamento NASpI che, a differenza dei precedenti, viene erogato a fronte della cessazione del rapporto di lavoro. Nello specifico, sono riepilogate le modalità di finanziamento del predetto trattamento che gravano sulle aziende (contributo ordinario, contributo addizionale, contributo cosiddetto di licenziamento).

Struttura del libro:

Premessa

Sezione Prima - ASSICURAZIONE SOCIALE PER L’IMPIEGO (NASPI)

Definizione

Soggetti beneficiari
•Soggetti esclusi
•requisiti richiesti per beneficiare dell’indennità NASpI

Contributo ordinario
•Riduzioni del contributo ordinario
•apprendisti

Contributo addizionale
•Casi di esclusione dall’obbligo di versamento del contributo addizionale
•Contributo aggiuntivo 0,50% in caso di rinnovo
•Recupero del contributo addizionale
•Tabella di riepilogo

Contributo di licenziamento
•Soggetti destinatari e soggetti esclusi
•Calcolo del contributo: misura e anzianità aziendale
•Tabella di riepilogo dell’ammontare del contributo di licenziamento
•Codici tipo cessazione UniEmens
•Ipotesi di interruzione del rapporto di lavoro
•Termini e modalità di versamento del contributo

Calcolo e modalità di richiesta della NASpI
•Base di calcolo e misura dell’indennità NASpI
•Durata della prestazione
•Presentazione della domanda
•Compatibilità e cumulabilità con lo svolgimento di attività lavorativa
•Ipotesi di decadenza dall’indennità NASpI
•Contribuzione figurativa
•Anticipazione dell’indennità
•Regime fiscale

Sezione Seconda - CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI (CIGO)

Definizione e cause di intervento
•Cause di intervento

Aziende destinatarie e lavoratori beneficiari
•Aziende destinatarie
•Lavoratori beneficiari

Contributo ordinario e addizionale
•Contributo ordinario
•Contributo addizionale

Durata del trattamento
•durata del trattamento
•Durata massima complessiva dei trattamenti nel quinquennio

Misura del trattamento
•Fase 1: calcolo della “retribuzione globale”
•Fase 2: individuazione del massimale mensile
•Fase 3: calcolo della quota oraria di intervento
•Fase 4: calcolo del trattamento di integrazione spettante
•determinazione delle ore integrabili
•Limite massimo di ore integrabili
•Determinazione dell’assenza
•Esempio di calcolo

Rapporto tra CIGO e altri istituti contrattuali e previdenziali
•CIGO e istituti contrattuali
•CIGO e istituti previdenziali

Iter di richiesta della CIGO
•Fase 1 - informazione e consultazione sindacale
•fasi 2 e 3 - Domanda di concessione e autorizzazione del trattamento

Conguaglio CIGO in UniEmens e pagamento diretto
•gestione con ticket
•Compilazione flusso UniEmens
•Pagamento diretto del trattamento
•Termine di decadenza per il recupero del trattamento CIGO

Sezione Terza - CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI STRAORDINARIA (CIGS)

Definizione e cause di intervento
•Cause di intervento

Aziende destinatarie e lavoratori beneficiari
•Aziende destinatarie
•Lavoratori beneficiari

Contributo ordinario e addizionale
•Contributo ordinario
•Contributo addizionale

Durata del trattamento
•Durata massima del trattamento in funzione della causale
•Proroghe alla durata
•Durata massima complessiva dei trattamenti nel quinquennio
•Numero massimo di ore autorizzabili

Misura del trattamento
•Fase 1: calcolo della “retribuzione globale”
•Fase 2: individuazione del massimale mensile
•fase 3: calcolo della quota oraria di intervento
•Fase 4: calcolo del trattamento di integrazione spettante
•Determinazione dell’assenza
•Limite massimo di ore autorizzabile
•Esempio di calcolo
•Trattamento economico del lavoratore in contratto di solidarietà

Rapporto tra CIGS e altri istituti contrattuali e previdenziali
•CIGS e istituti contrattuali
•CIGS e istituti previdenziali

Iter di richiesta della CIGS
•fase 1 - Consultazione sindacale ed esame congiunto
•fasi 2 e 3 - Domanda di concessione e autorizzazione del trattamento
•Fase 4 - Domanda telematica all’INPS
•Particolarità per la CIGS per contratto di solidarietà

Conguaglio CIGS in UniEmens e pagamento diretto
•Ticket
•Compilazione flusso UniEmens
•Pagamento diretto del trattamento
•Termine di decadenza per il recupero del trattamento CIGS

Sezione Quarta - FONDI DI SOLIDARIETÀ

I fondi di solidarietà
•Quadro normativo

Fondi di solidarietà bilaterali obbligatori
•campo di applicazione
•Finalità
•Prestazioni
•Modalità di erogazione e termini per il rimborso delle prestazioni
•Contributi di finanziamento
•Contribuzione correlata
•Fondi di solidarietà bilaterali attivi

Fondi di solidarietà bilaterali facoltativi

Fondi di solidarietà bilaterali alternativi
•quadro normativo
•Fondo di Solidarietà Bilaterale dell’Artigianato (FSBA)
•Fondo di solidarietà per i lavoratori in somministrazione

Fondo di solidarietà per il credito ordinario
•Ambito di applicazione
•Requisito dimensionale
•Prestazioni

Fondo di solidarietà per il credito cooperativo
•Ambito di applicazione
•Requisito dimensionale
•Prestazioni

Fondo di solidarietà imprese di assicurazione
•Ambito di applicazione
•Requisito dimensionale
•Prestazioni
•Finanziamento

Fondo di solidarietà del personale delle aziende di trasporto pubblico
•Ambito di applicazione
•Requisito dimensionale
•Prestazioni
•Finanziamento

Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale
•campo di applicazione
•Prestazioni
•Finanziamento

Fondo di solidarietà del settore marittimo - Solimare
•ambito di applicazione
•requisito dimensionale
•Codice autorizzazione
•Prestazioni
•Finanziamento

Fondo di solidarietà del settore gruppi ormeggiatori e barcaioli
•ambito di applicazione
•requisito dimensionale
•Codice autorizzazione
•Soggetti beneficiari
•Prestazioni
•Finanziamento delle prestazioni

Fondo territoriale intersettoriale delle Province Autonome di Trento e di Bolzano
•Fondo di solidarietà del Trentino
•Fondo di solidarietà della Provincia Autonoma di Bolzano

Fondo di integrazione salariale
•Quadro normativo
•Ambito di applicazione
•Requisito dimensionale
•Codifica aziende
•Prestazioni
•Assegno ordinario
•Assegno di solidarietà
•Accertamenti istruttori e supplemento di istruttoria
•Criteri di rotazione
•Cumulo tra assegno ordinario e assegno di solidarietà
•Unità produttiva
•Autorizzazione e pagamento delle prestazioni
•Modalità di erogazione e termine per il rimborso delle prestazioni
•Compilazione del flusso UniEmens
•contribuzione correlata
•Contributi di finanziamento

NORMATIVA

Altri titoli dello stesso autore

Nessun titolo.