Questa nuova Guida affronta le problematiche degli interventi realizzabili sul patrimonio edilizio esistente, a seguito delle norme di rilancio che il Governo ha varato per far fronte alla profonda crisi economica del Paese, dando la possibilità alle regioni di favorire le opere di sopraelevazione e di ampliamento degli edifici esistenti, nonché il recupero, a fini abitativi, di sottotetti esistenti.
Le Regioni hanno approvato le norme relative al recupero sottotetti a fini abitativi, nonché al Piano Casa, sulla base dell’intesa raggiunta nella Conferenza Stato-Regioni ed enti locali del 31 marzo 2009, per disciplinare le relative procedure e modalità attuative del proprio territorio, in particolare a definire i seguenti obiettivi: •regolamentare interventi che possono realizzarsi attraverso piani/programmi definiti tra Regioni e Comuni, al fine di migliorare anche la qualità architettonica e/o energetica degli edifici entro il limite del 20% della volumetria esistente di edifici residenziali uni-bi familiari o comunque di volumetria non superiore ai 1000 metri cubi, per un incremento complessivo massimo di 200 metri cubi, fatte salve diverse determinazioni regionali che possono promuovere ulteriori forme di incentivazione volumetrica; •disciplinare interventi straordinari di demolizione e ricostruzione con ampliamento per edifici a destinazione residenziale entro il limite del 35% della volumetria esistente, con finalità di miglioramento della qualità architettonica, dell’efficienza energetica ed utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e secondo criteri di sostenibilità ambientale, ferma restando l’autonomia legislativa regionale in riferimento ad altre tipologie di intervento; •introdurre forme semplificate e celeri per l’attuazione degli interventi edilizi di cui sopra, in coerenza con i principi della legislazione urbanistica ed edilizia e della pianificazione comunale. La Guida è così strutturata: interventi edilizi; ampliamento; sopraelevazione; recupero abitativo sottotetti; deroghe alla disciplina urbanistica; incentivi del piano casa; procedure degli interventi; titoli abilitativi necessari (modulistica di riferimento); schede tecniche di ogni singola regione. Mario Di Nicola, architetto, opera presso gli uffici tecnici del Comune di Roseto degli Abruzzi (TE), per i settori di Edilizia e Urbanistica; ha redatto numerosi piani urbanistici e progetti di opere pubbliche. È, altresì, noto autore di molteplici pubblicazioni in materia di edilizia e urbanistica. |
Altri titoli dello stesso autore
NUOVE PROCEDURE EDILIZIE SCIA1 SCIA2 DOPO GLOSSARI
Di Nicola - Maggioli Editore
Isbn : 9788891628091 - (2018)
Prezzo :€ 24,00
Prezzo Scontato : € 22,80 (risparmi € 1,20)
Di Nicola - Maggioli Editore
Isbn : 9788891628091 - (2018)
Prezzo :
Prezzo Scontato : € 22,80 (risparmi € 1,20)
PRONTUARIO GENERALE DELL'EDILIZIA
Di Nicola - Maggioli Editore
Isbn : 9788891669186 - (2024)
Prezzo :€ 68,00
Prezzo Scontato : € 64,60 (risparmi € 3,40)
Di Nicola - Maggioli Editore
Isbn : 9788891669186 - (2024)
Prezzo :
Prezzo Scontato : € 64,60 (risparmi € 3,40)