IL COMANDANTE E L'UFFICIALE DI POLIZIA LOCALE SONO SEMPRE MAGGIORMENTE INVESTITI DA RESPONSABILITA' ETEROGENEE E COMPLESSE DETERMINATE DALLA RAPIDA EVOLUZIONE DI FUNZIONI E COMPITI ATTRIBUITI L'ESPERIENZA E LA CONOSCENZA DELLE MATERIE TECNICO PROFESSIONALI HANNO QUINDI BISOGNO DI FONDARSI SU COMPETENZE NUOVE DERIVANTI DALLA NECESSITA' DI GESTIRE AL MEGLIO RISORSE UMANE ECONOMICHE E STRUMENTALI LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE IN TERMINI ADEMPIMENTALI E' ORMAI INSUFFICIENTE VISTE LE SEMPRE MAGGIORI ASPETTATIVE DEI CITTADINI E DEI PUBBLICI AMMINISTRATORI DI RIFERIMENTO OCCORRE PASSARE AD UNA GESTIONE ORGANIZZATIVA CHE VEDA AL CENTRO DEL SISTEMA I BISOGNI MANIFESTATI DALLA CITTADINANZA E DAL TERRITORIO NEL SUO COMPLESSO QUESTO MANUALE COSTITUISCE IL PRIMO TESTO DEDICATO ALLA CREAZIONE DEL PROFILO MANAGERIALE DI COMANDANTI ED UFFICIALI CON L'OBIETTIVO DICHIARATO DI FORNIRE LE CONOSCENZE E GLI STRUMENTI DI BASE PER AFFRONTARE LA COMPLESSA GESTIONE DI UN SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE GLI AUTORI DEL VOLUME SONO TUTTI DOCENTI DEL CORSO MANAGERIALE DELL'ACCADEMIA DELLA POLIZIA LOCALE DELLA REGIONE LOMBARDIA E I LORO CONTRIBUTI SONO IL FRUTTO DELL'INSEGNAMENTO A UOMINI E DONNE DELLA POLIZIA LOCALE E DEL CONFRONTO CON SERVIZI DI DIVERSI LIVELLI DI COMPLESSITA' DAL PICCOLO COMUNE AL CAPOLUOGO DI PROVINCIA IL TESTO COSTITUISCE UN VALIDO STRUMENTO DI STUDIO PER CHI SI ACCINGE AD ASSUMERE IL RUOLO DI COMANDANTE O UFFICIALE MA ANCHE PER CHI GIA' NE E' INVESTITO
|